MM Fratelli Morgante Srl

Marcetelli

Tavola disegno 1
0
Numero Abitanti Serviti
Tavola disegno 2
0
Estensione Territoriale In Km2

IL COMUNE

Marcetelli

Piccola comunità di montagna, fondata nel Medioevo che si estende su una superficie di appena 11,08 Kmq e conta 71 abitanti. È necessario lasciare l’auto e salire a piedi sin nel cuore del paese. Partendo da piazza “Della Porta” che ha al suo centro una splendida fontana ottagonale sulla quale si affaccia palazzo Barberini, si prosegue verso il centro costituito da una fitta rete di stradine e da vicoli lastricati in pietra, dal fascino antico. La fondazione di questo borgo ha radici complesse. Il castello di Marcetelli dovrebbe esser sorto sullo scorcio del XII  ed agli inizi del XIII secolo, forse per rinsaldare quest’area di frontiera. È possibile che sia stato fondato dai Mareri interessati a fortificare i loro possedimenti nella zona. Dopo alterne vicende che videro i Mareri tornarne in possesso, nel 1655 il castello fu venduto al cardinal Barberini per 25.000 scudi dai Mareri oberati di debiti. Nel 1817 Marcetelli con 410 abitanti, era considerato un luogo baronale della baronia di Collalto nel distretto di Rieti. Nel 1853 prima dell’Unità d’Italia a Marcetelli gli abitanti erano 591, riuniti in 128 famiglie. Da segnalare le gole dell’Obito, habitat naturale per cinghiali, lupi ed istrici. Le tradizionali attività rurali sono integrate da un turismo in costante crescita.

La comunità dei marcelletani vive concentrata nel capoluogo comunale; quest’ultimo, raggruppato su uno sperone degradante verso il bacino del lago del Salto, ha conservato un suggestivo aspetto medievale. Il territorio comunale, che confina con un’isola amministrativa del comune di Ascrea, racchiude una serie di rilievi di natura prevalentemente argillosa, che culminano con il massiccio montuoso del Navegna.

HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Richiedile ora!

MATERIALE INFORMATIVO

Questo comune è servito con il servizio di raccolta stradale

Trasporto conto terzi

Servizio di Raccolta Stradale

L’igiene urbana è un’attività a cui abbiamo sempre dedicato risorse, mezzi e tecnologie, con un duplice obiettivo: massima efficacia del servizio e minimo disagio per i cittadini. E con la consueta attenzione a minimizzare l’impatto ambientale delle nostre attività.
Il servizio che proponiamo si basa su metodi studiati specificamente per le problematiche ambientali, viabilistiche e territoriali delle singole vie di ciascuno dei comuni serviti.